Siamo a disposizione :)
Hai un dubbio?
Un arnese a forma di "L" con un lato più lungo, il manico, e uno corto che smuove la terra, facendo da cuneo e da leva.
Nata insieme all'agricoltura stessa e diffusa in tutto il globo, la zappa è senza dubbio l'attrezzo più antico per lavorare la terra ed emblema del mondo contadino.
Pur essendo uno strumento molto datato, sembra tuttavia restare immune allo scorrere del tempo.
Infatti, nonostante l'innovazione tecnologia abbia investito tutti i campi e tutte le attività, la classica zappa per orto continua a essere un attrezzo indispensabile per chi coltiva la terra.
Come vedremo, parliamo di uno strumento multifunzione in grado di svolgere, grazie alla sua fatica, moltissime operazioni essenziali per lavorare il terreno.
Se disponi di un orto o anche di qualche vaso in balcone saprai già che non puoi farne a meno. Quello che cambia, in questo caso, sono le dimensioni dell'attrezzo.
Se è vero che fondamentalmente la zappa è rimasta uguale a quella che utilizzavano i nostri bisnonni, è anche vero che oggi ne esistono di tipologie e forme diverse.
Come orientarsi allora nella scelta? Sicuramente devi tenere in considerazione la maneggevolezza dell'attrezzo, in base alle tue capacità e alla tua forza ma anche il tipo di terreno e di lavoro da svolgere.
In questo articolo vedremo:
Anche se esistono diversi attrezzi necessari per lavorare la terra, la zappa è un strumento multifunzionale indispensabile per molte operazioni necessarie alla buona riuscita del tuo orto.
Distinguere tra le diverse attività per le quali la userai sarà poi utile anche per capire come sceglierla.
Vediamole insieme.
Come vedi la zappa concentra in un solo attrezzo la maggior parte delle funzioni necessarie alla coltivazione della tua terra.
Usare la zappa non è difficile anche se, senza dubbio, piuttosto faticoso.
Tutto ciò che devi fare è sollevare la lama e usarla per colpire il terreno. Sarà la lunghezza del manico ad amplificare l'impatto.
L'inclinazione che dovrai dare al colpo dipenderà dal tipo di operazione che stai eseguendo (se stai spostando la terra, rigirando la zolla, rompendo le radici, ecc…).
Se sei un neofita, all'inizio potresti fare un po' difficoltà, ma col tempo e la pratica imparerai a zappare in modo regolare.
Trattandosi di un'attività fisicamente impegnativa, ciò a cui dovrai prestare attenzione è di non caricare troppo il colpo e la schiena, ma dovrai sfruttare il peso dell'attrezzo e il movimento delle braccia, accompagnato da quello di tutto il corpo, per infiggere i colpi al terreno.
Come abbiamo detto, seppur parlando di uno strumento antico e semplice, nella scelta della migliore zappa per orto adatta alle tue esigenze, dovrai tenere conto di alcune variabili legate alle dimensioni dell'attrezzo e alla destinazione d'uso.
A prescindere dalle differenti forme della lama che vedremo tra poco, una prima distinzione è legata alle dimensioni della zappa per orto.
In generale, mentre la zappa si usa a due mani per lavorare il terreno in piedi e ha un manico di 70/80 cm, la zappetta viene utilizzata con una mano sola per i lavori da effettuare vicino alle piante. Il suo manico misura in genere tra i 20 e i 35 cm.
Quindi, se coltivi in vaso in balcone utilizzerai lo strumento più piccolo.
Tuttavia la zappetta ti sarà utile anche per i lavori di precisione in un orto "classico", ad esempio per estirpare le erbacce in prossimità della pianta senza rischiare di danneggiarla.
Il tipo di lavoro da svolgere e le caratteristiche del tuo terreno, saranno discriminanti fondamentali nella scelta della zappa per orto giusta.
La zappa a cuore, grazie alla forma appuntita della lama, è indicata se devi affrontare un terreno particolarmente pesante o per scavare solchi.
Una zappa a occhio ovale, essendo priva di punta, è meno adatta ai terreni difficili perché penetra con più difficoltà, mentre è perfetta per lavorare lo strato più superficiale della terra. Puoi utilizzarla quindi, come anche la zappa a occhio tondo o quella quadrata, per rompere le radici delle infestanti e per rigirare le zolle.
A prescindere dalle dimensioni dell'attrezzo e dalla forma della lama, la zappa per orto può essere bidente.
La zappa bidente si contraddistingue per avere, da un lato una lama (quadrata, a cuore, ecc…) e dall'altro una forcella a due artigli.
Rispetto alla zappa tradizionale, quella bidente è ancora più multifunzione perché permette di creare solchi, aerare il terreno, graffiare e diserbare. È inoltre indicata per rompere la crosta di terreni compatti, molto secchi e argillosi.
In base a quello che stai facendo potrai scegliere se utilizzare la parte con la lama o quella bidente.
Per completezza dell'argomento, non possiamo non menzionare la motozappa tra gli attrezzi indispensabili per coltivare orto e giardino.
La motozappa, di cui sullo shop Millstore potrai trovare diversi modelli, è un attrezzo a motore in grado di sostituire gran parte del lavoro manuale.
È quindi indicata qualora le dimensioni del tuo terreno siano tali da rendere impossibile o comunque eccessivamente faticosa la zappatura.
Tuttavia anche in questo caso, non potrai fare a meno della zappa per orto tradizionale in quanto ti sarà indispensabile per i lavori molto vicini alle piante che con il mezzo a motore rischierebbero di essere danneggiate.
Abbiamo visto come il primo criterio di scelta della zappa migliore sia legato al tipo di operazione da svolgere che influenzerà la scelta della forma della lama.
Vediamo adesso quali sono le altre caratteristiche da tenere in considerazione.
Per far durare la tua zappa più a lungo dovrai prestare attenzione alla sua manutenzione. Ti basterà dell'acqua e della semplice carta vetrata per ripulire le parti metalliche e asportare eventuale ruggine.
Una raccomandazione: quando lavori la tua terra, non dimenticare di proteggerti con il giusto abbigliamento per orto e giardino.
Coltivare l'orto è un'attività tanto bella e benefica per corpo e mente quanto fisicamente impegnativa.
È quindi fondamentale nella scelta della zappa, come di tutti gli altri attrezzi utili, prestare attenzione alla loro funzionalità ma anche alla sicurezza per la tua salute.
Trattandosi di lavori faticosi, la possibilità di farti male caricando troppo schiena e articolazioni è dietro l'angolo.
Ecco perché, oltre alla forma della lama in base al tipo di lavoro da svolgere, dovrai tenere in considerazione il tipo e la qualità del materiale, l'altezza del manico e il peso dell'attrezzo.
Rivolgerti quindi a un rivenditore esperto e competente può fare la differenza.
Se stai cercando la migliore zappa per orto contatta i professionisti Millstore e riceverai tutte le informazioni, i consigli e il supporto di cui hai bisogno.
Da Millstore trovi inoltre tutto il necessario per coltivare con successo il tuo orto: oltre ad attrezzi di ogni genere, potrai scegliere tra una vasta gamma di semi e piantine, abbigliamento, sistemi di irrigazione e tantissimi altri articoli delle migliori marche.
Lascia un commento